Offriamo un servizio di consulenza tecnico-economica-finanziaria su misura per le aziende e gli enti locali che decidono di effettuare interventi di efficientamento energetico e produzione da fonti rinnovabili, che si articola in:
Il Bonus Fotovoltaico 2025 è un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare le piccole e medie imprese (PMI) nell’adozione di impianti fotovoltaici e mini eolici.
Le spese ammissibili includono l’acquisto, l’installazione e l’uso di impianti fotovoltaici, apparecchiature digitali e sistemi di stoccaggio con investimenti che vanno da 30 mila a 1 milione di euro per unità produttiva.
Le agevolazioni possono essere erogate in massimo due fasi, con la possibilità di richiedere un’unica quota al termine del progetto. La prima quota sarà concessa dopo la presentazione di fatture per almeno il 20% dell’investimento, mentre il saldo o la seconda quota può essere richiesto entro 60 giorni dalla fine del programma, con la documentazione delle spese e una relazione finale.
Le domande per accedere agli incentivi saranno valutate tramite graduatoria, con criteri specifici, e dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale Invitalia, seguendo le modalità stabilite in un decreto che sarà reso noto entro il primo trimestre del 2025.
Supportiamo imprese ed enti pubblici che vogliono aderire a un Bando relativo alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.
Chiamati anche Certificati bianchi, i Titoli di Efficienza Energetica (TEE) sono il principale meccanismo di incentivazione dell’efficienza energetica nel settore industriale, delle infrastrutture a rete, dei servizi e dei trasporti. Un certificato equivale al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP) e il GSE riconosce un certificato per ogni TEP di risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell’intervento di efficienza energetica. I certificati bianchi possono essere scambiati e valorizzati sulla piattaforma di mercato gestita dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali.
Il Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 400 destinati alle PA.
Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Recentemente, il Conto Termico è stato rinnovato rispetto a quello introdotto dal D.M. 28/12/2012.
Scopri nel dettaglio gli interventi incentivabili per PA e privati/imprese
Per tutte le aziende che pagano l’ires come: ss, snc, sas, srls, spa, sapa è possibile detrarre le spese per la realizzazione dei seguenti interventi nella misura della % riportata:
36%
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato