Il nuovo parco urbano è nato a San Giuseppe Jato sui terreni confiscati alla criminalità organizzata ed è stato intitolato al piccolo Giuseppe Di Matteo – rapito e ucciso dalla mafia nel 1996, a soli 14 anni – nel giorno dell’anniversario del suo barbaro omicidio.
Il progetto, fortemente voluto e coordinato dalle commissarie dell’amministrazione comunale Esther Mammano, Federica Nicolosi e Susanna Conte, ha previsto la riqualificazione dell’area sequestrata e la messa a dimora di 260 piante, tra alberi e arbusti di diverse specie tipiche della zona, a tutela della biodiversità.
L’intervento è stato possibile grazie alle donazioni e all’impegno di un gruppo di imprese che fanno parte della rete dei GreenHeroes, realtà selezionate da Kyoto Club per la loro capacità di fare economia e dare lavoro puntando su responsabilità sociale, difesa e valorizzazione dell’ambiente, e raccontate settimana dopo settimana dall’attore Alessandro Gassmann sulle pagine del Venerdì di Repubblica.
Noi di AzzeroCO2 ci siamo occupati della realizzazione del parco grazie al supporto operativo della cooperativa sociale palermitana Placido Rizzotto, appartenente al circuito Libera Terra, e che si occuperà della manutenzione dell’area per i prossimi due anni, in modo da garantire il massimo grado di attecchimento delle piante, prendendosene cura nella fase più delicata.
“Un progetto importante….frutto di un potente gioco di squadra, tra amministrazione, imprese, realtà locali, nel pieno spirito della rete dei GreenHeroes e dell’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile.” Annalisa Corrado, co-ideatrice del progetto Greenheroes.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato