Richiedi informazioni

Prodotti italiani e sostenibilità con il marchio Made Green in Italy

09 Aprile, 2021

Il marchio ʺMade Green in Italyʺ è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente nel 2018 e si tratta di uno schema nazionale per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti basato sulla metodologia PEF (Product Environmental Footprint), sviluppata dalla Commissione Europea per promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo.

Che cosa vuol dire?

Si tratta di un importante strumento per rendere i prodotti italiani più competitivi in un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale che apre nuove opportunità di business a quei produttori nazionali che vogliano avvalersi di questo strumento.

 

L’obiettivo è quello di migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti dei settori chiave della nostra economia attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” che servirà a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali sia nei mercati nazionali che in quelli internazionali.

 

Nello specifico, sono in via di conclusione le consultazioni per l’inserimento nella lista dei prodotti certificabili come Made Green in Italy alcuni prodotti fortemente legati alla cultura italiana quali il Grana Padano DOP e la pasta. In consultazione anche l’aceto, i servizi di lavanderia industriale e gli imballaggi di legno, mentre le borse in pelle sono già nella lista.

 

Da oggi AzzeroCO2 si mette a disposizione delle aziende che necessitano di consulenza per ottenere questa etichetta e realizzare la PEF propedeutica all’ottenimento.

 

Scopri tutti i nostri servizi legati alla valutazione degli impatti ambientali di prodotti e aziende.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato