L’8 dicembre, alle 17:00, nell’ambito della 7a edizione della fiera Più libri più liberi, presso la Sala Rubino del Palazzo dei Congressi di Roma (EUR Piazzale Kennedy 1) ci sarà una importante conferenza di presentazione del libro InFucina, la cucina a zero CO2, curato da AzzeroCO2 con la Prefazione di Roberto Burdese, Presidente di Slow Food. Un importante appuntamento per InFucina, la cucina a zero CO2 per diffondere tra il pubblico i principi di una cucina nuova, a basso impatto ambientale! Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria, accanto all’esposizione di oltre 50mila titoli propone, un programma culturale ricco di convegni, incontri, presentazioni e performance, per i visitatori che affollano la tradizionale sede della manifestazione.
L’evento ha l’obiettivo di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per dare visibilità alla propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle case editrici più grandi; e insieme di realizzare un luogo di incontro per gli operatori professionali, per discutere le problematiche del settore e per individuare le strategie da sviluppare.
Alla presentazione, che sarà curata dalla casa editrice XL Edizioni e di AzzeroCO2, interverranno Andrea Seminara, Direttore commerciale, marketing e comunicazione di AzzeroCO2 e i rappresentanti di Legambiente e Slow Food.
“La presenza di InFucina, la cucina a zero CO2 in un contesto di così ampio respiro culturale quale Più libri più liberi. rappresenta per AzzeroCO2 una grande occasione per comunicare gli obiettivi di una cucina sostenibile – ha dichiarato Andrea Seminara – Il testo infatti vuole essere un invito a riappropriarci del gusto di un’alimentazione semplice e genuina, una guida pratica alla cucina a zero CO2, per riscoprire il piacere della buona tavola custodito in piatti della nostra tradizione a base di prodotti locali, freschi e di stagione.
Un manuale per contribuire a ridurre l’impatto ambientale della nostra “società del benessere” che combatte ogni giorno con l’inquinamento e le problematiche ambientali”.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato