Richiedi informazioni

Nuova convenzione-quadro nazionale tra Credito Cooperativo e Legambiente

29 Luglio, 2013

Ampliati gli ambiti di intervento, passano da 4 a 6 con gli acquisti verdi e la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e introdotta l’opportunità di calcolare e compensare le emissioni di CO2

Federcasse (Associazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane che contano oltre 4.400 sportelli) e Legambiente hanno rinnovato per il triennio 2013 – 2015 la “convenzione quadro” finalizzata a diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile ed alternativa attraverso la rete delle BCC e mediante finanziamenti a tasso agevolato.
Destinatari dei finanziamenti delle BCC (a fronte di istruttoria tecnica di Legambiente) sono famiglie, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica dei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita.
La nuova Convenzione è stata ampliata rispetto alla precedente versione. Le linee di finanziamento, infatti, passeranno da 4 a 6 e gli ambiti di applicazione riguarderanno, oltre alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, al risparmio idrico e alla mobilità sostenibile, anche altri settori strategici da un punto di vista ambientale, come gli acquisti verdi e la salvaguardia e valorizzazione del territorio.
E’ importante sottolineare come, rispetto alla precedente convenzione, nell’ambito della Linea di finanziamento A, denominata Rinnovabili, Efficienza e Azzeramento delle emissioni, siano stati introdotti “Interventi per la quantificazione, la rendicontazione e l’azzeramento delle emissioni di gas ad effetto serra.” Questa novità permetterà dunque alle aziende a agli enti pubblici interessati, di richiedere ed ottenere contributi a tasso agevolato non solo per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma anche di effettuare analisi dettagliate dell’impronta di carbonio delle loro strutture e dei loro servizi e di abbattere completamente le emissioni di CO2 prodotte.
Il rinnovo della Convenzione conferma la profonda e comune sensibilità del Credito Cooperativo e di Legambiente verso i temi della sostenibilità. Ribadendo la validità di una collaborazione, avviata nel 2006, che in sette anni – oltre a risultati importanti in termini numerici – ha consentito anche la diffusione capillare di buone pratiche e di educazione ambientale a tutela del territorio. Ad oggi, difatti, la partnership BCC – Legambiente ha consentito di finanziare 5.440 progetti su tutto il territorio nazionale, per un totale di 260 milioni di euro di investimenti.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato