Richiedi informazioni

MTV e La7 scoprono il gusto di InFucina - la cucina a zero CO2

13 Novembre, 2008

MTV e La7 sposano i principi di InFucina – la cucina a zero CO2, curata da AzzeroCO2 comunicando il progetto attraverso i propri siti internet. A partire dal 10 novembre, per un mese, dai siti del canale televisivo più famoso al mondo, è possibile accedere al portale della Casa Editrice XL Edizioni per assaporare un po’ lo spirito della nuova cucina, mescolanza unica di gusti e suggestioni. InFucina – la cucina a zero CO2, a cura di AzzeroCO2, non vuole essere un manuale di cucina, ma un libro di suggestioni e relazioni tra l’uomo e l’ambiente che vuole accompagnare i suoi lettori in un percorso sensoriale che li porti a riscoprire la bellezza circostante e a reintegrarli nell’armonia della nostra casa. La Prefazione del libro è stata curata da Roberto Burdese, Presidente di Slow Food, che considera il testo in perfetta sintonia con la politica sostenibile dell’Associazione in quanto si ispira innanzitutto alla territorialità e alla stagionalità del cibo: la cucina a zero CO2 infatti, esalta la creazione di piatti che non rinunciano certo a deliziare il palato ma che non richiedono lunghi trasporti per garantire la reperibilità di prodotti particolari.
Al contrario, la qualità di una pietanza, la sua ricercatezza, è spesso associata alla scelta di prodotti semplici e genuini.
Prodotti locali, freschi, legati al periodo di coltura e di raccolta: la cucina di AzzeroCO2 osserva la leggerezza della primavera, la vivacità dell’estate, l’eleganza dell’autunno, l’austerità dell’inverno attraverso la scelta di prodotti di stagione. Le ricette preferiscono dunque la stagionalità dei frutti della terra, il loro sapore deciso, il loro profumo intenso, i loro vivaci colori: un crogiuolo che coinvolge i sensi, i pensieri, le emozioni.
Inoltre InFucina – la cucina a zero CO2 non vuole presentarsi come una semplice guida alla sostenibilità, ma rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio che mira a fare della sostenibilità il principio cardine della cultura culinaria. L’idea è quello di realizzare uno strumento alla portata di tutti, e soprattutto a disposizione di tutti: un patrimonio al quale ognuno potrà apportare il proprio contributo con consigli, nuove ricette sostenibili, idee e proposte da realizzare insieme affinché la cucina sostenibile possa davvero raggiungere le mense italiane. Convegni, seminari, eventi, degustazioni, saranno solo alcune delle iniziative proposte per diffondere la cucina a zero CO2.
“La cucina proposta da AzzeroCO2 non vuole essere perfetta. – ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore Commerciale, Marketing e Comunicazione AzzeroCO2 – È piuttosto alla ricerca di quella felice combinazione che determina il piacere di un pasto: la grande cura nel trovare gli ingredienti, l’attenzione ai metodi di cottura che esaltano il sapore originale dei cibi, l’interesse nella territorialità.
Il cibo quale tramite e fine per conoscere e per sentirsi vivi; la cucina per regalare ai sensi l’esperienza di una continua trasformazione che odora di mescolanze, che stimola le curiosità, che esalta gli attraversamenti.
Un ricettario “a basso impatto ambientale” che garantisce la rivalutazione dei sapori più nascosti oltre alla preservazione dell’ambiente, Cibi contagiati dall’atmosfera di alcuni cortili, spremute di arancia, porte colorate, alberi e pietre, aghi di pino e mostarda, strade di campagna ma anche mare, sole, spezie e passaggi”.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato