Richiedi informazioni

L’ecosistema marino affoga in un mare di plastica.

11 Agosto, 2020

Dai fondali della Fossa delle Marianne ai poli, residui di questo materiale vengono trovati in tutti i mari e oceani del mondo, e ancora oggi sarebbero ben 8 milioni le tonnellate tra plastica monouso, non riciclata e microplastiche, che ogni anno finiscono in acqua.

L’1% della plastica si posiziona sulla superficie del mare, il 5% lo ritroviamo sulle spiagge e ben il 94% finisce sul fondo marino. Bottiglie di plastica, buste, imballaggi, reti da pesca, sono i nuovi “padroni” del mare. Si tratta di oggetti che una volta finiti in acqua spesso si degradano in pezzi sempre più piccoli e che vengono scambiati per cibo da tartarughe, pesci, uccelli e mammiferi marini, il cui ingerimento può causare la morte per soffocamento o indigestione. Si stima che siano ben 700 le specie animali a rischio a causa di questa piaga. I problemi però non sono solo per la fauna marina. Parliamo di forme di inquinamento che compromettono gravemente l’intero ecosistema marino, dal cui equilibrio dipende anche la nostra stessa sopravvivenza, visto che mari e oceani ci donano ossigeno, cibo, assorbono anidride carbonica e contribuiscono a regolare il clima della Terra.

 

Tutto questo passa inosservato? Assolutamente no. Sono infatti numerose le campagne di denuncia e anche quelle di azione volte all’adozione di comportamenti più virtuosi: come sottolineato da una recente indagine pubblicata su Science dall’ong statunitense “The Pew Charitable Trusts“, senza azioni concrete, entro il 2040 la plastica negli oceani triplicherà.

 

Se, da un lato, è quindi importante ridurre drasticamente l’afflusso di plastica nei mari e negli oceani, dall’altro deve anche crescere l’impegno nel recupero e nel riutilizzo del materiale che è possibile ripescare. In questa direzione un contributo importante è venuto da alcune aziende che sono riuscite a dare una seconda vita alla plastica ripescata dal mare, trasformando questo rifiuto in una nuova risorsa. Un esempio è rappresentato dall’azienda portoghese Fapil che, in collaborazione con la Waste Free Oceans, che si occupa di raccogliere i rifiuti che circolano negli oceani, realizza prodotti di uso quotidiano come scope, palette, ceste per la biancheria impiegando il 20% di plastica recuperata dal mare (prevalentemente da reti da pesca).  A questo 20% si aggiungono poi altri materiali di riciclo e solo in piccola parte plastica vergine. Tutto questo significa non solo meno plastica in mare, ma grazie al recupero dei materiali, meno emissioni di CO2. Anche il mondo della moda dà il suo contributo, ed è quello che accade con la linea di costumi da bagno realizzata dalla società Mermazing che fa dell’economia circolare il suo punto di forza. Per la produzione della sua collezione di costumi, chiamata appunto Ocean Breeze, vengono infatti impiegati materiali di scarto recuperati dal mare.

 

Esempi, quelli citati, che ci dimostrano come sia possibile fare economia circolare rispettando e aiutando il Pianeta.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato