Richiedi informazioni

Festa dell’Albero 2023: 5mila alberi nelle città italiane contro la crisi climatica

21 Novembre, 2023

28esima edizione della storica campagna di Legambiente: più di 180 eventi organizzati da volontari dei Circoli con oltre 16mila studenti coinvolti in 18 regioni italiane.

 

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre, Legambiente rinnova l’appuntamento con la storica campagna Festa dell’Albero che contribuisce agli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea e di cui Legambiente è unica referente in Italia. Più di 180 eventi, 145 scuole con più di 16mila alunni e alunne, oltre 5mila alberi e tanti puntini verdi sulla mappa dell’Italia contro la crisi climatica.

 

Per la 28esima edizione della Festa dell’Albero, quest’anno sostenuta dal partner AzzeroCO2, i volontari e le volontarie dei Circoli locali di Legambiente hanno organizzato eventi di messa a dimora di alberi coinvolgendo studenti e studentesse, amministrazioni, attivisti e imprese dei loro territori in ben 18 regioni italiane. Alcuni di questi eventi sono già partiti lo scorso weekend ed altri sono in programma nei prossimi giorni, molti saranno aperti al pubblico.

 

Scopri tutti gli eventi sul territorio

 

La Giornata nazionale degli alberi è stata istituita con la legge numero 10 del 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che ha fissato alcuni obblighi per i Comuni italiani e, in occasione del decennale, Legambiente ha dedicato un focus che esamina i dati di “Ecosistema Urbano 2023”: la maggioranza delle amministrazioni si è dotata di un regolamento del verde urbano (più del 69%) mentre è praticamente assente la pianificazione del verde in città (76,85%), ed è in forse l’obbligo di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o adottato.

 

 

Da sempre siamo impegnati al fianco di Legambiente nel realizzare progetti concreti di promozione e salvaguardia del nostro patrimonio boschivo – dichiara Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2– . Gli alberi sono alleati preziosi nel contrastare i cambiamenti climatici, aumentare la resilienza dei territori e incrementare la biodiversità. Per questo, con la Campagna Mosaico Verde ci impegniamo a valorizzare aree verdi e tutelare boschi su tutto il territorio nazionale, consapevoli che la loro protezione getti le basi per un futuro più sostenibile […]”

 

Scarica il comunicato stampa

Scopri Mosaico Verde per la tutela e forestazione dei territori

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato