Richiedi informazioni

EcoFest, la festa dell'ambiente della Regione Lazio è AzzeroCO2

16 Giugno, 2008

Dal 20 al 22 giugno presso Villa Borghese di Roma si svolgerà “EcoFest. La festa dell’ambiente della Regione Lazio”, manifestazione promossa dall’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio e organizzata da Sviluppo Lazio S.p.A. Tre giorni di teatro, musica e animazioni per coinvolgere i partecipanti nelle tematiche ambientali ed avvicinare le nuove generazioni ai comportamenti utili per combattere i cambiamenti climatici. Ai concerti, agli spettacoli teatrali e ai laboratori per bambini si affiancheranno convegni per discutere sui comportamenti delle aziende, istituzioni e cittadini dinanzi alle sfide ambientali e all’innovazione. Ancora, la campagna di efficienza energetica dell’assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio troverà spazio all’interno della manifestazione con la distribuzione ai cittadini di 8000 lampadine ad alta efficienza CFL e un vademecum sugli stili di vita sostenibili e sull’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Ecofest promuovere anche la diffusione della mobilità sostenibile: infatti, durante la manifestazione sarà possibile provare su strada le nuove tecnologie auto motive; i test drive verranno effettuati su percorsi cittadini misti di circa 4 km con prototipi a basse emissioni e con veicoli ecologici. Infine tutto l’evento sarà a basso impatto ambientale grazie al supporto di AzzeroCO2: le emissioni di CO2 (10 tonnellate) associate ai consumi di elettricità, ai materiali e al trasporto del personale e degli espositori di Ecofest 2008 verranno neutralizzate attraverso l’adesione al progetto di teleriscaldamento a biomassa in Valtellina, in Italia. Dunque, al di là dell’ aspetto ludico, EcoFest si propone d’infondere nei cittadini una profonda sensibilità nei confronti dell’ambiente cercando, attraverso l’educazione e la conoscenza approfondita delle problematiche connesse al nostro stile di vita, di creare una nuova cultura dell’ambiente che sia positiva per il futuro della Terra. “Ecofest vuole essere un’occasione per comunicare ai cittadini la necessità di rivedere i nostri stili di vita a partire proprio dalle attività ricreative – ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore Marketing e Comunicazione di AzzeroCO2 – Il cambiamento climatico è uno dei temi centrali del nostro tempo; nel corso di quest’anno, i maggiori studiosi mondiali, sotto l’Egida del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc), hanno più volte “gridato” che il riscaldamento globale è reale. E’ necessario dunque che ciascun cittadino s’impegni per ridurre gli sprechi energetici, per promuovere comportamenti che consumino meno risorse naturali, per utilizzare energia da fonti rinnovabili; si tratta di comportamenti virtuosi che possono dare un valido contributo per ridurre le emissioni di gas serra … comportamenti consapevoli che possono essere appresi partecipando a Ecofest”.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato