Richiedi informazioni

Con Nespresso parte il progetto di recupero del patrimonio forestale del Monte Antenne-Villa Ada

16 Febbraio, 2022

L’intervento di riqualificazione promosso da Nespresso nell’ambito del loro progetto “Le città che respirano” prevede la rigenerazione ambientale dell’intero percorso ciclopedonale ad anello che circoscrive l’area del Forte Antenne.

 

Il progetto “Le città che respirano” è stato lanciato nel 2020 da Nespresso in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 per valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano, con l’obiettivo di rendere l’Italia sempre più verde, aumentarne la biodiversità e dare a tutti la possibilità di vivere attivamente il proprio territorio riscoprendone la sua bellezza. Il progetto rientra nel più ampio programma “Nespresso per l’Italia” che vede l’azienda impegnata in prima linea in diverse iniziative a sostegno del territorio italiano.

 

L’iniziativa fa parte della Campagna “Mosaico Verde”, il grande progetto nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente per coinvolgere Aziende ed Enti pubblici con l’obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici.

 

Due sono le fasi che avranno l’obiettivo di migliorare l’aspetto naturalistico e la fruibilità dell’area:

  • La prima fase prevede la messa in sicurezza della zona con la rimozione degli alberi pericolanti e la pulizia dalle piante infestanti e dai rovi presenti sul percorso pedonale.
  • Nella seconda fase si procederà alla messa a dimora di 150 nuove piante, scelte tra le specie arboree e arbustive autoctone ritenute adatte all’attuale clima mediterraneo.

 

Scopri di più su “Le città che respirano”

Scorpi di più su Mosaico Verde

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato