Richiedi informazioni

Con AzzeroCO2 verso il Futuro Desiderabile

04 Marzo, 2009

Consapevole dei grandi cambiamenti che nei prossimi anni interesseranno anche l’economia e la società italiane, AzzeroCO2 lancia l’iniziativa: Il Futuro Desiderabile. Si tratta di un progetto per coinvolgere e sensibilizzare aziende, istituzioni, università, associazioni e singoli ad attuare comportamenti e scelte ecologicamente sostenibili, quindi più responsabili e consapevoli.
Il Futuro Desiderabile indica la sostenibilità come obiettivo per rispondere ai cambiamenti della società. Il 2009 è l’anno dell’ambiente, costellato da una serie di tappe importanti in ambito internazionale: dal G8 di Siracusa in aprile, alla conferenza Onu di Copenaghen a dicembre. L’obiettivo è quello di stabilire nuovi e più impegnativi vincoli per le nazioni industrializzate, al fine di combattere i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di CO2.
Il Futuro Desiderabile è, in quest’ottica, un processo condiviso di sviluppo di strategie e politiche rispettose dell’ambiente, che siano anche uno strumento per superare la crisi finanziaria, economica e ambientale in atto. Queste le tappe con cui AzzeroCO2 intende realizzare il suo progetto: Creare uno spazio internet dedicato al Futuro Desiderabile in cui aziende e privati possano far conoscere e proporre scelte sostenibili, progetti e comportamenti eco-compatibili.
Divulgare casi studio per dimostrare che l’adozione di un “metodo” sostenibile nella propria attività può essere un’occasione di crescita economica e qualitativa.
Offrire supporto per riesaminare i processi e la produzione in chiave sostenibile ed per incrementare la qualità dell’offerta all’utente finale. Organizzare un tavolo di lavoro dove raccogliere le esperienze del mondo delle aziende e delle imprese ed elaborare un documento con spunti e suggerimenti destinato ai rappresentanti dell’Italia a Copenaghen. “E’ un progetto che stiamo iniziando a costruire, che parte dalle scelte quotidiane di ciascuno di noi per costruire un nuovo modello di vita che pone alla base delle decisioni la sostenibilità. – ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore Commerciale, Marketing e Comunicazione AzzeroCO2 – Un progetto che, in vista del prossimo vertice di Copenhagen (7-18 dicembre 2009), si propone di offrire soluzioni concrete per ridurre le emissioni di CO2. Un progetto dinamico, aperto alle differenti soluzioni proposte, ma con un obiettivo preciso: raccogliere un “puzzle” di idee per ricomporre la nostra società in un’ottica sostenibile, più responsabile”.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato