Richiedi informazioni

Con AzzeroCO2 Napoli Teatro Festival Italia sarà un ecofestival

03 Giugno, 2008

Dal 6 al 29 giugno nei luoghi più suggestivi della città di Napoli si svolgerà Napoli Teatro Festival, manifestazione teatrale organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, quest’ultima promossa dalla Regione Campania, con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Provincia e del Comune di Napoli.
Nel primo triennio 2008/2010 l’evento si presenta con una connotazione internazionale ed europea, valorizzando le diversità culturali e linguistiche e riflettendo sulla complessità della condizione della città partenopea, in bilico fra tradizione, memoria e creazione contemporanea, fra linguaggi, segni e materie differenti e appartenenti a età diverse.
Per le prime tre edizioni, oltre a dedicare parti del proprio programma al Settecento napoletano, il Festival vuole promuovere, tradurre e commissionare nuovi testi per il teatro: commissionati dal Festival, tradotti per essere portati in scena per la prima volta in Italia, oppure protagonisti di spettacoli invitati o realizzati con il sostegno del Festival; due terzi dei testi presentati nella prima edizione sono infatti delle novità assolute internazionali o per l’Italia.
La manifestazione teatrale può essere definita un vero e proprio Ecofestival: infatti sarà il primo festival in Europa a rispettare, in tutte le fasi della propria realizzazione, i rigorosi regolamenti comunitari in materia di ecosostenibilità e di compatibilità ambientale. Tutte le attività, dal funzionamento degli uffici alla realizzazione delle scenografie, dalla prequalificazione dei fornitori alle iniziative rivolte al pubblico, saranno affiancate da una consulenza specialistica per garantire la gestione sostenibile delle attività.
Inoltre Napoli Teatro Festival sarà “AzzeroCO2”: le emissioni di CO2 associate ai consumi di elettricità, materiali e trasporti dello staff e degli artisti verranno neutralizzate con l’acquisto di crediti provenienti da un progetto di forestazione in Italia.
“Si tratta di una grande occasione per coniugare l’eleganza e il valore culturale del teatro con la necessità di comunicare il rispetto ambientale. Il teatro, luogo di rappresentazione di scene di vita quotidiana, può essere una valida occasione per evidenziare le attuali problematiche associate ai cambiamenti climatici e dimostrare che qualsiasi attività umana, può essere compiuta in modo sostenibile… a partire dalle rappresentazioni teatrali che possono sembrare ben lontane dalle questioni ecologiche e che invece possono dare un valida testimonianza a riguardo”, ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore Marketing di AzzeroCO2.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato