Abbiamo analizzato le emissioni di CO2eq associate alla produzione del materiale e del fine vita del packaging dei prodotti Milk & Food con riferimento all’anno 2019. Le emissioni calcolate ammontano a circa 9.000 tonnellate di CO2eq e nel 2020 è stato fatto un aggiornamento del calcolo con un risultato complessivo per l’anno di riferimento di 8.680 tonnellate di CO2eq. Successivamente, Mellin ha scelto di compensare le emissioni di CO2 del packaging acquistando crediti di CO2 provenienti da un progetto internazionale di produzione di energia da biomassa.
Con il progetto “Più alberi per più bambini” dal 2019 Mellin si impegna a piantare alberi per dare alle famiglie più verde, più spazi per giocare, più ossigeno. Questo progetto si ispira alla filosofia della Parental Policy di Mellin, una piattaforma aziendale che supporta mamme e papà nella gestione ottimale dell’equilibrio famiglia-lavoro. Supportare la natalità e le famiglie significa infatti pensare al futuro del pianeta in cui questi bambini cresceranno: per questo Mellin si impegna a lavorare anche per un ambiente sempre più idoneo ad accogliere nuove famiglie.
Grazie a questo progetto infatti, nel 2020 Mellin ha messo a dimora 9.000 alberi in 3 regioni Italiane nell’ambito della nostra campagna Mosaico Verde, che si occupa di creare nuovi boschi e tutelare quelli esistenti in Italia.
Le aree di intervento si trovano nei Comuni di Torino e Reggio Emilia e nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e sono state scelte attraverso un contest, promosso da Mellin attraverso i propri canali web e social e che ha coinvolto direttamente le famiglie italiane.
Gli interventi realizzati sono stati poi certificati da UNITUSCIA, l’Università degli studi della Tuscia, in qualità di ente terzo, che ha calcolato gli assorbimenti che gli alberi piantati genereranno nel loro ciclo di vita.
Visto il successo dell’iniziativa, nel corso del 2021 Mellin ha preseguito nel suo impegno riforestando altre località italiane, il Parco del Vesuvio a Ottaviano, nell’area metropolitana di Napoli, il Parco della Cellulosa a Roma, e il Parco Goccia d’Oro nel Comune di Trento, che sono state scelte dalle famiglie italiane con le stesse modalità del contest on line.
Nel 2024 nel Parco della Vettabbia a sud di Milano, sono state messe a dimora 1000 piante per potenziare un sistema agroforestale esistente e delimitare un percorso che sarà successivamente aperto al pubblico.
Scopri tutti gli interventi di Mellin realizzati con MosaicoVerde
Alberi piantati |
14.000 |
---|---|
Ettari impiegati |
16 |
Regioni interessate |
7 |
Benefici ambientali e sociali |
|
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato