Richiedi informazioni

Buone pratiche per la valorizzazione delle risorse agroforestali

09 Novembre, 2012

Ad Avellino un convegno e due seminari tecnici spiegheranno come coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente

AzzeroCO2 e Legambiente Campania, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste della Provincia di Avellino, hanno organizzato il convegno Buone pratiche per la valorizzazione delle risorse agroforestali che si terrà il giorno 13 novembre alle ore 10.00 presso la Sala Auditorium del Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico, in Piazza D’Armi ad Avellino.
Ce ne parla il Prof. Raffaele Coppola, Assessore agricoltura e foreste della Provincia di Avellino.

Martedì lei sarà tra i relatori del convegno. Quali iniziative ha messo in atto finora la Provincia per valorizzare il patrimonio agroforestale irpino?

La Provincia di Avellino è molto attenta al patrimonio agroforestale e si occupa della sua gestione attraverso opere di tutela, miglioramento, recupero, ristrutturazione e implementazione dei boschi. Ci occupiamo anche dei lavori di miglioramento della regimentazione delle acque meteoriche per scongiurare il rischio di calamità provocate dal dissesto idrogeologico. A questo si aggiunge l’attuazione di piani finalizzati alla valorizzazione a scopo turistico e culturale di aree di particolare interesse naturalistico con interventi infrastrutturali mirati ad integrare specifici elementi del patrimonio agro forestale. Il tutto all’interno di sistemi di valorizzazione già esistenti, come le strade dei vini e dei sapori.

Quali sono, a suo avviso, le principali criticità per la salvaguardia del territorio?

Senza dubbio il problema del dissesto idrogeologico in Irpinia è tra i più importanti e delicati. È vero che le alluvioni in terreni pianeggianti e le frane in terreni montani e collinari sono principalmente legate all’azione erosiva delle acque superficiali e alla natura dei suoli, ma è altrettanto vero che il loro manifestarsi può essere notevolmente ridotto dall’attività dell’uomo. Per questo motivo assume particolare importanza la corretta gestione del territorio. L’Irpinia da questo punto di vista è un territorio molto fragile.

Quali sono le buone pratiche già realizzate?

Le nostre buone pratiche sono quotidiane. Cerchiamo di salvaguardare il territorio, mantenendo curati e ripulendo periodicamente sponde ed alvei dei fiumi e torrenti da vegetazione che impedisce il regolare deflusso dell’acqua, preservando le aree boschive. Siamo perfettamente consapevoli del valore del nostro patrimonio agroforestale sotto il profilo naturalistico, turistico ed economico.

Il 26 novembre a Bagnoli Irpino e il 27 novembre presso la Comunità Montana Alta Irpinia, verranno organizzati anche due seminari tecnici rivolti a Comunità Montane, GAL, Parchi, Comuni, imprese boschive e ad imprenditori agricoli/boschivi e forestali/allevatori tramite le loro associazioni di categoria. A breve il programma dei seminari.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato