Richiedi informazioni

Boschi E.ON arriva a Pomezia con un carico di 3.000 alberi

21 Marzo, 2019

Il progetto si inquadra nell’ampio piano di riforestazione promosso da E.ON, che ha raggiunto il traguardo di 83.000 alberi piantumati in 26 boschi in Italia.

Nella ricorrenza della Giornata internazionale delle foreste, si è svolta questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Pomezia la conferenza stampa di inaugurazione del progetto Boschi E.ON per la città di Pomezia. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, l’Assessore all’ambiente Giovanni Mattias, Elena Piazza, Coordinatrice dei progetti di forestazione di AzzeroCO2 e Davide Villa, Chief Marketing Officer di E.ON Italia.


L’intervento è stato realizzato piantumando 3.000 giovani alberi in sei aree urbane con lo scopo di creare una barriera verde per contenere l’inquinamento acustico e migliorare le condizioni ambientali della città. In particolar modo sono state rese fruibili alcune aree frequentate dai residenti per fare pic-nic e trascorrere momenti di svago, essendo prive di coperture arboree e difficilmente praticabili nel periodo estivo. 

Siamo felici di inaugurare un nuovo Bosco E.ON proprio oggi, Giornata internazionale delle foreste”, ha dichiarato Davide Villa, Chief Marketing Officer di E.ON Italia. “Attraverso questo progetto, che cresce grazie ai nostri clienti, i veri protagonisti dell’iniziativa, ribadiamo il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e la promozione di un uso consapevole ed efficiente delle risorse, energetiche e non solo, che portiamo avanti anche attraverso la nostra campagna di sensibilizzazione #odiamoglisprechi”, conclude Villa.

La collaborazione pluriennale con E.ON Energia ci rende particolarmente orgogliosi perché il “Progetto Boschi E.ON” rappresenta la sintesi perfetta dalla nostra idea di responsabilità sociale di impresa coniugando la creazione di valore e la riqualificazione del territorio. L’obiettivo è sempre quello di aumentare il benessere della collettività e la consapevolezza delle giovani generazioni per la tutela dell’ambiente che ci circonda” – dichiara  Elena Piazza Coordinatrice progetti di forestazione di AzzeroCO2

 

Leggi il comunicato stampa

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato