Richiedi informazioni

AzzeroCO2 realizza Carbon Footprint con metodologia certificata ISO 14064

01 Luglio, 2013

Le aziende che si affidano ad AzzeroCO2 per la definizione della carbon footprint delle proprie attività hanno una garanzia in più: la certezza di una metodologia di analisi validata da un ente terzo e indipendente, il RINA.

La valutazione dell’inventario delle emissioni di gas serra (Greenhouse Gases – GHG), realizzata da AzzeroCO2 ha lo scopo di definire l’impatto in termini di emissioni di gas climalteranti delle attività o dei prodotti aziendali e di consentire all’azienda di porsi obiettivi di miglioramento futuri monitorati attraverso l’aggiornamento dell’inventario delle emissioni di GHG.

AzzeroCO2 realizza l’analisi della carbon footprint secondo una metodologia validata dal RINA in conformità a quanto richiesto dalla norma UNI EN ISO 14064-1:2012.

Scarica la dichiarazione di validazione

La norma UNI EN ISO 14064-1:2012, sulla base della quale AzzeroCO2 opera per effettuare l’analisi delle emissioni climalteranti relative alle attività aziendali, è stata elaborata dall’ISO/TC 207, “Environmental management“, il comitato tecnico ISO responsabile della messa a punto della “famiglia” ISO 14000 sulla gestione ambientale, con l’obiettivo di quantificare, monitorare e riportare la carbon footprint di un’azienda.
Grazie anche alla validazione di RINA, AzzeroCO2 può anche fornire il proprio supporto per fornire i necessari correttivi per rendere la carbon footprint già realizzata dall’azienda una carbon footprint certificabile.

Principali vantaggi derivanti dall’applicazione dello standard ISO14064

  • aumentare la visibilità dell’azienda promuovendo la consistenza, la trasparenza e la credibilità nella quantificazione di GHG, nel loro controllo, rendicontazione e verifica;
  • permettere alle organizzazioni di identificare e controllare le emissioni di GHG, nonché di gestirne i rischi con lo sviluppo ed il mantenimento sistematico degli inventari di GHG;
  • sostenere lo sviluppo e l’implementazione di progetti, iniziative e programmi di abbattimento e riduzione delle emissioni climalteranti;
  • poter scegliere, su una base rigorosa e trasparente, di completare il percorso di sostenibilità compensando le emissioni di CO2 (link alla sezione compensazione) calcolate tramite la procedura di AzzeroCO2, con evidenti vantaggi in termini di comunicazione e marketing.

Oltre all’inventario delle emissioni di gas serra aziendali AzzeroCO2 fornisce il proprio supporto per la l’analisi delle emissioni di gas serra associate a singoli prodotti. La metodologia seguita per lo sviluppo della carbon footprint di prodotto si basa sui due schemi maggiormente riconosciuti a livello internazionale: la PAS 2050 redatta dal British Standard Institution (BSI) ed il GHG Protocol Product Standard redatto dal World Resource Institute (WRI).

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato