Richiedi informazioni

A piedi per il clima

16 Luglio, 2007

Da Firenze a Bologna: quando non c’erano le strade

Il 9 settembre si parte a piedi dalla patria di Dante e, dimenticando le strade di oggi, viviamo di nuovo la dimensione dei viandanti e dei pellegrini per raggiungere Bologna e la giornata “Zero Emissioni”. Per 8 giorni e sette notti trascorse in rifugi e piccole trattorie, su strade un tempo percorse da muli e da gambe nervine, il gruppo di appassionati dello slow-walking il 16 settembre terminerà la sua marcia in piazza S. Stefano a Bologna, portando il proprio esempio e raccontando l’esperienza alla giornata “Zero Emissioni” organizzata da AzzeroCO2 , la società costituita da Legambiente, Kyoto Club e dall’Istituto di ricerche Ambiente Italia per supportare enti pubblici, privati e singoli individui nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso l’individuazione di percorsi specifici di abbattimento delle emissioni di CO2. “Invitiamo a utilizzare le gambe, la testa e il cuore. Il nostro motto è camminare in piccoli gruppi sui sentieri del mondo, con disponibilità ad incontrare l’altro e accettare le reciproche differenze – Maurizio Baldini, fondatore di “Le Vie dei Canti”, commenta l’incontro con “AzzeroCO2” – Parafrasando Bréton: la maggior parte dei nostri contemporanei si è scordata di aver iniziato con i piedi, pensando di discendere direttamente dall’automobile. Il nostro pianeta è ammalato e per risollevarne le sorti dobbiamo intervenire con azioni consapevoli”. La prima giornata a zero emissioni realizzata in collaborazione con il comune di Bologna e la Fiera del Sana, 19° salone internazionale del Naturale, rappresenta il primo evento italiano interamente dedicato all’abbattimento delle emissioni di gas serra. Obiettivo dell’evento è la sensibilizzazione ed il coinvolgimento dei cittadini sulle tematiche ambientali ed energetiche: l’effetto serra rappresenta oggi una problematica che riguarda tutti ed è strettamente connessa agli eccessivi consumi energetici. Dopo aver bandito i suv, il sindaco di Parigi Bertrand Delano ha proseguito nel percorso intelligente con ‘Velib’, un servizio di bici pubbliche low-cost dimostrando come le istituzioni possono aiutare i buoni propositi. In questo contesto l’Associazione “Le Vie dei Canti”, composta da un piccolo gruppo di appassionati camminatori che visitano il mondo ispirati da interventi letterari, ha voluto testimoniare con un esempio originale che a piedi si può fare molto, guadagnando in salute e in vivibilità. Soprattutto in città, dove vale la pena abbandonare clacson e tubi di scappamento a favore di un paio di comode scarpe o delle spensierate due ruote. “Si tratta di una forte e singolare dimostrazione di abbattimento delle emissioni di CO2 legate ai trasporti: il loro viaggio, che non avrà alcun tipo di impatto sull’ambiente, rappresenta un invito ad un uso più razionale dei mezzi di trasporto e a privilegiare quelli pubblici. Basti pensare che un tragitto in auto da Firenze a Bologna (A/R) produce una media di 42 kg di CO2 a persona, mentre lo stesso percorso fatto in treno regionale ne produce “solo” 10 kg. Spostarsi a piedi o in bici, laddove è possibile, diventa dunque una valida risposta all’inquinamento nelle nostre città” ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore Marketing e Comunicazione di AzzeroCO2.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato