Richiedi informazioni

1.800 nuovi alberi nel Comune di Cerveteri grazie a Boschi E.ON

18 Dicembre, 2019

La piantumazione dei circa 1.800 alberi rientra nell’ampio progetto di riqualificazione urbana “Boschi E.ON” che l’azienda di energia porta avanti sul territorio nazionale dal 2011 e che ha permesso di mettere a dimora già 83.000 alberi in 26 aree selezionate in Italia.

Il progetto per il Comune di Cerveteri, promosso da E.ON e fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, ha lo scopo di migliorare le condizioni ambientali di alcune zone urbane importanti per il territorio, come parchi pubblici, scuole, zone frequentate dalle famiglie ma anche zone più periferiche, grazie alla messa a dimora di specie autoctone. In particolare, si è scelto di intervenire in alcune aree dislocate sulla fascia costiera e altre nell’entroterra tra le quali: Via Settevene Palo Nuova altezza Campo Sportivo Comunale, Parco Marco Vannini (ex Parco Caerelandia), Parco della Legnara e Parco Paolo Borsellino.

Boschi E.ON è ad oggi la più grande iniziativa di piantumazione realizzata da un’unica azienda sul territorio italiano e ci vede da anni in prima linea con l’obiettivo di portare benefici concreti alla comunità locali attraverso la riqualificazione di zone urbane e a vocazione turistica o ad elevata frequentazione.” Sandro Scollato, Amministratore Delegato di AzzeroCO2.

“I nuovi 1800 alberi per il Comune di Cerveteri accrescono il nostro progetto Boschi E.ON, che portiamo avanti con orgoglio, grazie al contributo dei nostri clienti e all’impegno delle Amministrazioni Comunali, che condividono con noi questa importante missione” Davide Villa, Chief Marketing Officer di E.ON Italia.

“Grazie ad E.O.N e ad AzzeroCO2 abbiamo arricchito in una maniera davvero importante il patrimonio arboreo della nostra città e di quelle aree verdi del nostro territorio che vogliamo valorizzare e far diventare un vero e proprio punto di ritrovo per i nostri concittadini” Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato