Grazie al progetto Recepit (Recupero della Cellulosa per Pannelli Isolanti Termici) è possibile recuperare la componente cellulosica dei prodotti assorbenti e riutilizzarla per produrre nuovi oggetti, in questo caso dei pannelli termoisolanti e fonoassorbenti per l’edilizia.
Ad Ecomondo sono stati presentati i pannelli con molteplici rivestimenti e i feltri isolanti termici, risultanti dal recupero e il riutilizzo della cellulosa proveniente dai Prodotti Sanitari Assorbenti (PSA) ed inoltre erano esposte le fotografie della nuova casa – laboratorio istallata presso il sito del CNR a Montelibretti (Roma), isolata con i fiocchi recuperati da PSA.
Sono in corso le ultime verifiche per lo studio di impatto ambientale dei processi studiati, di resistenza alle condizioni climatiche dei pannelli e del confort della casa-laboratorio, quindi il progetto si concluderà a fine dicembre con degli ottimi risultati che incoraggiano il gruppo a continuare nella ricerca.
Il progetto è iniziato a fine giugno 2018 e durerà 18 mesi ed è finanziato dalla Regione Lazio attraverso l’Avviso Pubblico “KETS tecnologie abilitanti” (POR FESR Lazio 2014-2020, Asse I – Ricerca e innovazione e Asse 3 – Competitività).
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato