Richiedi informazioni

Un albero ogni 50 nuovi nati per riqualificare aree verdi in Italia grazie a Mellin!

15 Novembre, 2019

È partita la campagna Mellin “Più alberi per più bambini”, che vuole sostenere la natalità investendo anche in aree verdi per il benessere di bambini e famiglie in tutta Italia.  

L’impegno di Mellin è di piantare un albero ogni 50 nuovi nati a partire dal 2020 per un totale di ben 9.000 alberi all’anno, con l’auspicio di poter piantare sempre più alberi, in tutta Italia, per celebrare la ripresa delle nascite nel nostro Paese.

L’importanza di polmoni verdi all’interno o in prossimità degli aggregati urbani è ormai vitale: gli alberi contribuiscono in maniera determinante alla riduzione della CO2, purifcando l’aria che respiriamo, riducendo l’effetto “isola di calore” in estate e mitigando il rumore delle città.

Mellin ha lanciato anche un digital contest che ha l’obiettivo di far votare i genitori per definire insieme le prossime aree verdi da creare o riqualificare sul territorio italiano. Da Pordenone a Bari, passando per Firenze fino a Matera, sono 10 le aree individuate dove si potranno piantare i nuovi alberi, ridando vita a zone che necessitano di nuove cure.

Il progetto “Più alberi per più bambini” rientra all’interno di Mosaico Verde, la campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio delle più importanti Istituzioni e Associazioni nazionali, che ha l’obiettivo di piantare 300.000 nuovi alberi e tutelare 30.000 ha di boschi esistenti in Italia.

 

Vai sul sito della campagna e vota il parco che vorrai vedere più verde, per il nostro Paese e per i nostri bambini!

 

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato