Richiedi informazioni

AzzeroCO2 e Slow Food per un gusto buono, giusto e pulito

20 Ottobre, 2008

AzzeroCO2 è partner ufficiale del Salone del Gusto e Terra Madre 2008, i grandi appuntamenti Slow Food, che si svolgeranno dal 23 al 27 ottobre presso il Lingotto Fiere di Torino, dalle ore 11 alle 23.
Slow Food ha affidato ad AzzeroCO2 il compito di curare il concetto di pulito all’interno delle due manifestazioni, quest’anno per la prima volta insieme in un unico evento.
Tutta l’attività di Slow Food nel mondo è infatti guidata dallo slogan – buono, giusto e pulito – che individua una nuova definizione del concetto di qualità e cambia i principi della gastronomia, adeguandoli alle sfide del nostro tempo: buono, relativamente al senso di piacere derivante dalle qualità organolettiche di un alimento, ma anche alla complessa sfera di sentimenti e ricordi derivanti dal valore affettivo del cibo; giusto, vale a dire conforme ai concetti di “giustizia” sociale e ambientale negli ambienti di produzione e di commercializzazione; pulito, ovvero prodotto senza stressare la terra, nel rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente.
Pulito che, innanzitutto, si manifesta con la compensazione delle emissioni di CO2 associate alla realizzazione dei due eventi: il Salone del Gusto e Terra Madre 2008 saranno, infatti, AzzeroCO2 in quanto le emissioni di gas serra associate ai consumi energetici, di materiali e dei trasporti del personale relativi alla loro realizzazione saranno compensate con un progetto di riqualificazione e piantumazione di alberi nel Parco Fluviale del Po Torinese.
“La compensazione dei gas climalteranti associate all’evento Slow Food rappresenta il punto di partenza per esprimere il concetto di Pulito all’interno delle due manifestazioni. – ha dichiarato Andrea Seminara, Direttore commerciale, marketing e comunicazione di AzzeroCO2.- Un primo esempio tangibile per sensibilizzare i visitatori e i cittadini alle tematiche ambientali e per dimostrare che grandi realtà e importanti risultati, come appunto il successo consolidato di Slow Food, possono essere raggiunti pur rispettando le bellezze, naturali e irriproducibili, del mondo in cui viviamo”.
Inoltre, venerdi 24 ottobre, alle ore 16, AzzeroCO2 lancerà il volume InFucina – la nuova cucina a zero CO2: la presentazione ufficiale avverrà nell’ambito del laboratorio Vicini e stagionali, all’interno della mensa ideale Pensa che mensa, alla presenza di 25 ospiti selezionati tra giornalisti, chef ed esperti del settore.
Il testo non vuole essere un manuale di cucina, ma un libro di suggestioni e relazioni tra l’uomo e l’ambiente che vuole accompagnare i suoi lettori in un percorso sensoriale che li porti a riscoprire la bellezza circostante e a reintegrarli nell’armonia della nostra casa; vuole stimolare comportamenti sostenibili a tavola proponendo un nuovo modo di accostarsi all’esigenza primaria più importante per l’uomo: quella di nutrirsi, ma con gusto e consapevolezza nel rispetto dell’ambiente, la nostra casa.
La Prefazione del libro è stata curata dal all’interno della mensa ideale Pensa che mensa,, che considera il testo in perfetta sintonia con la politica sostenibile di Slow Food: il futuro del cibo e della qualità delle nostre vite passa “necessariamente per comportamenti virtuosi come quelli suggeriti in questo libro”, che oltre a salvaguardare l’ambiente, tutelano i terreni e le comunità che ci vivono.
“Il punto di partenza per l’ideazione del testo è stato la constatazione che la produzione e la trasformazione di prodotti alimentari, nonché la preparazione dei cibi sono fonte di ingenti quantità di emissioni di gas climalteranti nell’atmosfera. – ha dichiarato Andrea Seminara – Cibi veloci da preparare o già ‘pronti’, da portare subito in tavola, piatti che soddisfano tutti i gusti, caratterizzano le mense moderne a livello mondiale; sapori invitanti, ma che celano conseguenze dannose sia per l’ambiente in cui viviamo sia per i profumi nella nostra mente. Inoltre InFucina non vuole presentarsi come una semplice guida sostenibile ma inaugura un progetto ben più ampio che vuole fare della sostenibilità il futuro principio cardine della cultura culinaria. L’idea è quello di realizzare uno strumento alla portata di tutti, e soprattutto a disposizione di tutti: un patrimonio al quale ognuno potrà apportare idee e proposte da realizzare insieme affinché la cucina sostenibile possa davvero raggiungere le mense italiane. Convegni, seminari, eventi, degustazioni sono solo alcune delle iniziative che verranno pensate e realizzate per diffondere il concetto di cucina a zero CO2”.
InFucina potrà essere acquistato direttamente allo stand di AzzeroCO2 nel padiglione 2, subito dopo la sua presentazione al laboratorio.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato