Richiedi informazioni

Il direttore di Wired è AzzeroCO2

19 Marzo, 2009

Il direttore della rivista Wired, Riccardo Luna, ha azzerato le emissioni di CO2 prodotte dalla sua attività professionale aderendo al progetto Boschi AzzeroCO2.

Da oggi Riccardo Luna, direttore dell’Edizione italiana di Wired, con il supporto di AzzeroCO2, ha compensato le emissioni di gas serra associate ai consumi relativi alla sua attività professionale per l’anno 2009 con la piantumazione di 32 alberi nel Parco Nord di Milano.
L’iniziativa, svolta nell’ambito del progetto Boschi AzzeroCO2, fa di Riccardo Luna il capofila di un progetto di compensazione effettuato su una singola persona: si tratta infatti del primo esempio di neutralizzazione delle emissioni di CO2 associate alle attività di un individuo, piuttosto che a quelle di un’impresa o di un’azienda.
“E’la prima volta che un direttore di rivista, un giornalista, decide di rendere la sua professione a basso impatto ambientale”, ha osservato Andrea Seminara, direttore commerciale, marketing e comunicazione di AzzeroCO2, “E anche se i comportamenti dei singoli, da soli, non possono risolvere il problema del global warming, si tratta comunque di un segnale molto forte nel segno della sostenibilità”. “Mi sembra un gesto di educazione civica, come sostenere un’iniziativa umanitaria, non mi sembra ci sia niente di cui vantarsi. Preferisco chiamarlo un investimento sul futuro”, ha dichiarato il direttore di Wired. Per calcolare le emissioni di CO2 prodotte da Riccardo Luna nell’ambito della sua attività lavorativa sono state considerate le seguenti voci:

 

Consumi energetici: 2.505 kg
Consumi di carta: 2760 Kg
Spostamenti e spedizioni: 15.186 Kg
Pernottamenti:298 kg
Altri materialii: 1000 kg

 

La CO2 complessiva prodotta, 21.750 Kg (21,75 t), verrà compensata attraverso l’adesione al Progetto di forestazione Boschi AzzeroCO2. Verranno piantumati 32 alberi in un’area verde all’interno del Parco Nord di Milano. Si è scelta un’area vicina alla redazione dove lavora il direttore di Wired, per garantire la tracciabilità e tangibilità del progetto, e fare in modo di compensare le emissioni più vicino possibile al luogo da cui vengono emesse.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato