Richiedi informazioni

La Giornata mondiale del Diabete è a zero emissioni

11 Novembre, 2010

la Giornata mondiale del Diabete, in programma il prossimo 14 novembre, ha compensato le sue emissioni con la collaborazione con AzzeroCO2: un evento unico per conciliare salute dei cittadini e tutela dell’ambiente

La Giornata mondiale del Diabete, che si svolgerà nelle principali città italiane il prossimo 14 novembre, è a zero CO2. I consumi cartacei associati all’organizzazione dell’evento in Italia, infatti, sono stati compensati, in collaborazione con AzzeroCO2, con l’acquisto di crediti derivanti da un progetto di teleriscaldamento a biomassa in Valtellina. Un evento unico, in cui la collaborazione fra AzzeroCO2 e Diabete Italia ha permesso l’incontro di due temi importantissimi: la salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente. Nel corso della giornata, dedicata alla prevenzione di questa diffusissima malattia, nelle principali piazze italiane (info su: www.giornatadeldiabete.it ) saranno allestiti veri e propri presidi diabetologici dove, grazie al volontariato di medici e operatori sanitari i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica ed effettuare gratuitamente l’esame della glicemia. “Siamo orgogliosi di aver compensato le emissioni di CO2 della Giornata mondiale del Diabete – ha dichiarato Andrea Seminara, responsabile marketing e comunicazione di AzzeroCO2 – Un evento che dimostra come la sostenibilità, se adottata come stile di vita, si dimostri una scelta vincente per il raggiungimento di un duplice obiettivo: salvaguardare la nostra salute e quella dell’ambiente in cui viviamo”. La Giornata Mondiale del Diabete, è promossa da Diabete Italia, un’ Associazione che vede riuniti allo stesso tavolo le società scientifiche di diabetologia dell’adulto, quelle di diabetologia pediatrica, i rappresentanti delle associazioni delle persone con diabete, i rappresentanti delle associazioni professionali degli infermieri e dei podologi. Secondo il presidente di Diabete Italia, Umberto Valentini, “le linee guida internazionali e gli standard di cura italiani per la cura del diabete, riconoscono nell’attività fisica un ruolo cardine nella prevenzione e nella cura del diabete. Portare, tuttavia, le persone a svolgere regolarmente un’attività fisica tale da incidere positivamente sulla prevenzione della malattia è difficile”, specifica Valentini. “Queste occasioni sono importanti per sensibilizzare la gente ai corretti stili di vita: permettono infatti di legare il concetto di attività fisica a quello di salute“.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato