Richiedi informazioni

A Firenze il terzo Forum “QualEnergia? Scenari energetici verso il 2020”

04 Ottobre, 2010

Giovedì 7 ottobre 2010 incontri e confronti sui temi della finanza verde, della sostenibilità e delle fonti rinnovabili

Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, il terzo Forum “Qualenergia?” prevede incontri con esperti di settore e docenti universitari. Un’occasione di confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca e le aziende sui temi della finanza verde, della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.
Tra gli argomenti previsti: “Edilizia a bassissimi consumi di energia”, “La corsa delle rinnovabili”, “Green Economy: un’opportunità da non perdere”.
Il Forum sarà un’opportunità per fornire risposte alle questioni energetiche: clima, limiti delle risorse e individuazione di nuove fonti. Con un occhio al ruolo rivestito dai cittadini che possono essere protagonisti delle scelte in materia di energia.
Apriranno il convegno il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il direttore scientifico di QualEnergia Gianni Silvestrini. Occhi puntati sui risultati della ricerca sulla Green Economy realizzata da Lorien Consulting, che verrà presentata dall’amministratore delegato Antonio Valente. Durante i lavori si parlerà anche di buone pratiche: saranno illustrati alcuni esempi di successo da adottare per imboccare la strada della sostenibilità ambientale. Nel corso della giornata ci saranno tre tavole rotonde, coordinate da Marco Fratoddi, direttore de La Nuova Ecologia – Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia – e Antonio Cianciullo, giornalista di Repubblica.
Chiuderà i lavori la relazione di Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e presidente della Fondazione Symbola.

III Forum “QualEnergia?”
Scenari energetici verso il 2020
Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto

Firenze, giovedì 7 ottobre 2010, Palazzo Medici–Riccardi, via Cavour 1

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato