Richiedi informazioni

"Fotovoltaico a terra e agricoltura biologica: un progetto sperimentale a Cutrofiano"

03 Ottobre, 2010

Il 14 ottobre a Lecce la conferenza stampa di presentazione del progetto.

Realizzato da AzzeroCO2 ed Exalto, il progetto propone una soluzione innovativa al problema di coniugare la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra con la tutela del suolo e dell’agricoltura locale.
Per raggiungere questo obiettivo, in un’area di 26 ettari situata nel comune di Cutrofiano, verranno installati 700 inseguitori, realizzati dalla società Concentrix Solar con una tecnologia assolutamente nuova per il panorama europeo: il fotovoltaico a concentrazione (CPV).
I sistemi fotovoltaici a concentrazione sfruttano un concentratore ottico (lente di Fresnel) per far convergere i raggi solari su celle solari di dimensioni ridotte, che convertono la luce solare in energia elettrica. L’innovativo sistema consente un risparmio del 20% sui costi di produzione ed un’occupazione ridotta di spazio a parità di energia prodotta. Inoltre la superficie dell’inseguitore è dotata di pannelli bianchi che determinano la rifrazione della luce solare a terra, favorendo la crescita delle colture seminate nel terreno sottostante. La concentrazione degli inseguitori sul terreno, infine, è stata progettata in modo da non permettere uno sfruttamento intensivo dell’area (al solo scopo di produrre energia), ma di salvaguardare e favorire l’uso agricolo del suolo.

Giovedì 14 ottobre 2010, ore 12
Palazzo dei Celestini
Via Umberto I 13, Lecce

Interverranno

Loredana Capone – Vicepresidente Regione Puglia
Andrea Ferrante – Presidente AIAB
Mario Gamberale – Amministratore Delegato AzzeroCO2
Luigi Perrone – Presidente ANCI Puglia
Aldo Tarantini – Sindaco di Cutrofiano
Francesco Tarantini – Presidente Legambiente Puglia
Edoardo Zanchini – Responsabile Energia Legambiente Nazionale

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato