Richiedi informazioni

Il nuovo Porto di Formia: l'analisi energetico-ambientale di AzzeroCO2

14 Novembre, 2011

Marina di Cicerone è un’opera moderna: tutte le strutture del porto hanno raggiunto in fase di progettazione una performance energetico-ambientale superiore agli standard di legge

AzzeroCO2 ha effettuato un’analisi energetico-ambientale della struttura lavorando su tre scenari: baseline, progetto e migliorativo.
Lo studio è stato condotto dapprima valutando i consumi energetici totali e poi traducendoli in emissioni di CO2 equivalente. In questo modo è stato possibile sottolineare, nel passaggio da uno scenario all’altro, non solo il risparmio energetico ma anche il beneficio ambientale ottenuto in termini di emissioni di gas climalteranti evitate. Il calcolo delle emissioni di CO2 è stato effettuato utilizzando dei coefficienti derivanti sia da elaborazioni di AzzeroCO2 che da metodologie sviluppate dal WRI (World Resources Institute), WBCSD (World Business Council for Sustainable Development), IPCC (International Panel on Climate Change) sulla base del database Ecoinvent. Di seguito gli scenari nel dettaglio:

  1. Baseline. In base agli standard normativi sono stati verificati gli interventi progettati e le strutture previste all’interno del porto definendo in tal modo la prestazione minima che si sarebbe dovuta raggiungere in fase progettuale.
  2. Progetto. Questo scenario ha permesso di valutare se il sistema pensato è migliorativo degli standard normativi e di quanto le scelte progettuali siano andate oltre la baseline stabilita.
  3. Migliorativo. Lo scenario ha preso in considerazione interventi migliorativi ulteriori da poter applicare all’attuale progetto per rendere ancora migliore la performanc energetica e ambientale.

AzzeroCO2 ha analizzato sia la parte mare che la parte terra, lavorando intorno ai seguenti punti:

  • contenimento dei consumi a livello di involucro;
  • utilizzo delle fonti rinnovabili (generazione di energia dal moto ondoso);
  • proposte migliorative per ridurre ulteriormente l’impatto della struttura come l’impianto fotovoltaico sulle pensiline dei parcheggi e la mobilità sostenibile con mezzi elettrici interna ed esterna al porto.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato