Richiedi informazioni

Città sostenibili: il roadshow di Siemens a zero impatto ambientale

11 Novembre, 2011

Materiali e allestimenti eco-friendly, pubblicità eco-compatibile e piantumazione di nuovi alberi per compensare le emissioni

È un roadshow a zero CO2 quello realizzato da Siemens per presentare, in dieci città italiane, i risultati dello studio “Città Sostenibili”.

Per compensare le emissioni prodotte dalla realizzazione del Progetto “Città sostenibili” e dei suoi eventi, Siemens pianterà nuovi alberi. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di AzzeroCO2 e dei proprietari delle aree interessate (parchi, comuni e soggetti privati).

Ogni intervento di forestazione è condotto utilizzando specie autoctone locali, osservando i criteri del Codice Etico del Comitato Parchi per Kyoto, rispettando i principi di gestione sostenibile delle foreste e la naturale biodiversità del territorio in cui gli alberi vengono piantati. Il calcolo delle emissioni assorbite avviene seguendo le metodologie internazionali stabilite dal Protocollo di Kyoto.

Tutta la carta utilizzata per realizzare gli studi proviene da materiali riciclati o da fonti controllate quali le foreste sostenibili. La cartiera in cui la carta è stata prodotta è conforme alle linee guida ambientali della norma ISO 14001 e ai requisiti EMAS (Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit). La polpa utilizzata è completamente priva di cloro ed è stata in parte sbiancata senza gas di cloro. Gli inchiostri utilizzati per la stampa sono stati prodotti con materie prime rinnovabili.

Le cartelline distribuite agli ospiti e alla stampa sono in materiale ecologico, contengono fogli in carta ecologica e penne a sfera in carta riciclata. Anche le quinte e i totem per l’allestimento sono realizzati in materiale ecofriendly.

Per offrire visibilità all’iniziativa, in ogni città coinvolta nel progetto Siemens utilizza dei minibus ecologici, i primi veicoli elettrici pubblicitari ad emissioni zero, dotati di motore elettrico. Si tratta di mezzi retroilluminati – quindi ben visibili – ma silenziosi, non invasivi, e in grado di circolare nei centri urbani.

E infine, anche i welcome coffee e lunch buffet offerti agli ospiti sono ecosostenibili. I piatti proposti vengono preparati utilizzando ingredienti biologici, produzioni locali di cooperative sociali e di comunità aventi finalità etiche, con l’apporto di prodotti provenienti dal commercio equo e solidale. Anche le stoviglie utilizzate sono di materiale biodegradabile e compostabile al 100% (il Mater-BI, derivato dal mais).

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato