Richiedi informazioni

3 Italia presenta Rigenerazione3

20 Giugno, 2007

I primi videofonini ecologici, rigenerati e ad impatto ambientale zero

3 Italia, azienda certificata ISO 14001, rinnova il proprio impegno per l’ambiente presentando – con AzzeroCO2 – i primi videofonini UMTS ecologici, riciclati e rigenerati in ogni loro componente. Chi ama l’ambiente può acquistare un Videofonino Rigenerazione 3 a partire da 29 euro.
3 Italia, la Mobile Media Company del Gruppo Hutchison Whampoa e leader dell’UMTS in Europa con oltre 7,2 milioni di clienti, rinnova il proprio impegno a favore dell’ambiente lanciando Rigenerazione 3, la prima offerta di videofonini rigenerati e ad impatto ambientale zero.
L’obiettivo di Rigenerazione 3, che vede impegnata 3 Italia in collaborazione con AzzeroCO2, è contribuire concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico, allungando il ciclo di vita dei terminali UMTS, in un’ottica di maggior rispetto per l’ambiente. Riducendo l’emissione di CO2, principale gas responsabile dell’effetto serra, 3 Italia contribuisce alla lotta al cambiamento climatico.
3 Italia ha già ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, che dimostra l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e attesta l’affidabilità del sistema di gestione ambientale.
“Per produrre un terminale UMTS e rigenerarlo vengono prodotti circa 24 chili di anidride carbonica (CO2)” ha detto Vincenzo Novari, amministratore delegato di 3 Italia. “Coerentemente con le linee-guida introdotte dal Protocollo di Kyoto cui da tempo aderisce, 3 Italia ha deciso di compensare tali emissioni attraverso un intervento di forestazione di un parco dell’area a Nord di Milano. 3 pianterà alcuni alberi per ogni Videofonino Rigenerazione 3 prodotto”. Rigenerazione 3 è un progetto interamente ecosostenibile, perché ciascuna emissione di CO2 generata per produrre e mantenere il Videofonino è azzerata da 3 attraverso la riforestazione di un parco naturale: ogni nuovo albero, grazie a Rigenerazione 3, consentirà l’assorbimento di anidride carbonica, certificato da AzzeroCO2.
“In un mondo caratterizzato da troppi prodotti usa e getta, riciclare e rigenerare rappresentano i primi passi verso un ambiente più sostenibile” ha detto Mario Gamberale, amministratore delegato di AzzeroCO2. “3 Italia ha deciso di spingersi oltre: con il nostro supporto ha deciso di proseguire il percorso di miglioramento delle prestazioni ambientali, azzerando le emissioni dei videofonini attraverso la realizzazione di un bosco. Per ogni albero piantumato sarà assorbita mediamente una tonnellata di anidride carbonica, sufficiente per compensare le emissioni di gas serra di 40 videofonini rigenerati”.
I videofonini Rigenerazione 3 a zero emissioni di anidride carbonica, igenizzati e rigenerati sostituendo – ove necessario – le parti estetiche e gli elementi di elettronica danneggiati, sono già in vendita nei maggiori punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), abbinati ad una Usim ricaricabile 3 inclusa nel prezzo.
Sono disponibili a soli 29 euro i videofonini LG U8110, LG U8120 e LG U8130, i videofonini LG U8138 e U8330 a 39 euro e infine a 49 euro il videofonino U8180.
La confezione dei “videofonini ecologici” di Rigenerazione 3 è riconoscibile per il colore verde e la scritta “Fai la scelta giusta, meglio AzzeroCO2.
Contribuisci con 3 alla lotta al cambiamento climatico: acquista il primo videofonino® rigenerato”.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato