Richiedi informazioni

Bando CSE 2025: 232 mln€ per l’efficienza energetica degli edifici pubblici comunali

09 Aprile, 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’Avviso CSE 2025, mettendo a disposizione 232 milioni di euro a fondo perduto per sostenere interventi di efficientamento energetico e utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici di proprietà comunale.

Il bando è rivolto a tutte le Amministrazioni comunali italiane (escluse quelle in dissesto finanziario) e finanzia interventi finalizzati a:​

  • Ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici;
  • Promuovere l’uso di energie rinnovabili per l’autoconsumo;
  • Migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità energetica del patrimonio edilizio comunale.

Il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili, con un importo finanziabile compreso tra 40.000 € e 221.000 € (IVA esclusa) per ciascun intervento.
 
 

Interventi finanziati

Tra gli interventi ammissibili rientrano:

  • impianti fotovoltaici e solari termici;
  • Sostituzione di sistemi di climatizzazione con impianti a pompa di calore;
  • Interventi di relamping con luci a LED;
  • infissi ad alta efficienza e sistemi di schermatura solare;
  • Implementazione di soluzioni impiantistiche ibride per la gestione energetica.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese ammissibili, con una dotazione finanziaria complessiva di 232.241.689,52 euro. Le risorse sono suddivise come segue:

  • 80% destinato alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con una quota del 5% riservata alle isole minori;
  • 20% per le Regioni più sviluppate e in transizione, con un ulteriore 5% dedicato alle isole minori.

 

Fasi e scadenze del bando

Il processo di presentazione delle domande si articola in tre fasi:

  1. 8 aprile 2025: avvio delle negoziazioni con gli operatori economici tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA);
  2. 15 aprile 2025: apertura della piattaforma per la compilazione preliminare delle istanze di concessione del finanziamento;
  3. Dal 5 maggio al 30 settembre 2025: apertura dello sportello per la presentazione ufficiale delle domande, attivo dalle ore 10:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì. Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma Invitalia

Per ulteriori dettagli e per accedere alla documentazione ufficiale consulta il sito del MASE

 

 

———–

Il nostro supporto

Siamo già al fianco dei Comuni interessati, accompagnandoli in ogni fase del percorso: dalla valutazione e progettazione degli interventi fino alla presentazione della domanda.

 

Se desideri un approfondimento sul bando o un supporto per partecipare, contattaci: il nostro team può aiutarti a valutare gli interventi più adatti e a preparare la documentazione necessaria.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato