
Abbiamo supportato il Comune di Prato per creare un piano d’azione e d’investimento per raggiungere la neutralità climatica, facendogli ottenere inoltre il riconoscimento “EU Mission Label Climate-Neutral and Smart Cities” della Commissione Europea
Piano d’azione e investimento
Questo risultato è stato possibile grazie al nostro Team Sostenibilità che ha collaborato attivamente con il Comune per creare un piano d’azione ben definito e un solido piano di investimento. Il piano prevede di raggiungere il traguardo della neutralità climatica mediante alcune azioni concrete, come:
- decarbonizzare i consumi termici ed elettrici,
- elettrificare i consumi in ambito civile e nella mobilità,
- aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili,
- diffondere modelli di consumo consapevole,
- promuovere mobilità alternativa e a basso impatto.
Il Piano di Investimento (IP) di Prato fornisce una roadmap dettagliata per il finanziamento delle azioni climatiche: identifica fonti di finanziamento, ostacoli, rischi e misure di mitigazione, dimostrando una chiara comprensione delle necessità di investimento e sviluppo delle capacità.
La città ha adottato un approccio che combina cambiamenti socio-culturali e governance multilivello, con un forte accento sulla mitigazione e l’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici. Questo percorso è stato ancorato alla storia e alle esigenze locali, coinvolgendo attivamente i cittadini attraverso strumenti innovativi e la partecipazione di attori pubblici e privati di tutti i settori, inclusi industria e agricoltura.
Obiettivi ambiziosi
L’impegno di Prato verso la neutralità climatica si riflette in un obiettivo ambizioso: una riduzione dell’83% delle emissioni di CO2 entro il 2030, che potrebbe arrivare fino al 96,4% dopo una ricalcolazione. La città considera anche le emissioni Scope 3, in particolare nel settore dei trasporti.
Settore trasporti
- Nel settore dei trasporti, la strategia di mobilità si concentra su un potenziamento significativo del trasporto pubblico locale, come la costruzione di una tranvia urbana, un aumento dei servizi bus con veicoli ecologici e interventi per la mobilità attiva. Inoltre, include l’ammodernamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
Energie rinnovabili
- Nel settore delle energie rinnovabili (RES), Prato mira a utilizzare tutte le superfici disponibili per la produzione di energia fotovoltaica, con un’attenzione particolare agli investimenti in sistemi agrivoltaici.
Settore agricolo
- Nel settore agricolo, il piano prevede che il 60% delle aziende agricole utilizzi macchine a biodiesel entro il 2030 e promuove l’adozione di tecnologie agricole avanzate, come l’Agricoltura 5.0.
- Importante anche l’approccio alla digitalizzazione, che include la creazione di un modello digitale della città per monitorare il comportamento biofisico e biochimico urbano.
Digitalizzazione e partecipatione
- In termini di governance, la città promuove gruppi di acquisto solidale, che consentono ai cittadini di ottenere sconti su iniziative ecologiche come l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’acquisto di auto elettriche.
- Il coinvolgimento dei cittadini è un punto di forza del piano, grazie all’uso di metodologie innovative come l’Assemblea dei Cittadini per il Clima e altre iniziative partecipative.
Riforestazione
- Infine, la strategia per affrontare le emissioni residue si basa su un’analisi scientifica e prevede misure di riforestazione, considerando il volume relativamente ridotto di emissioni rimanenti.
Prato è stata elogiata per la descrizione dettagliata dei cambiamenti attesi, degli impatti e delle azioni individuali, con stime precise sulla riduzione delle emissioni, la produzione di energie rinnovabili (RES) e il risparmio energetico.