Lo scopo di una diagnosi energetica è quello di valutare le possibilità di intervento, così da ridurre i consumi, auto-produrre energia rinnovabile, ottimizzare le modalità di gestione del sistema edificio-impianto (contratti di fornitura di energia, modalità di conduzione, ecc.) e ottenere una riduzione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.
L’analisi deve essere necessariamente svolta da una ESCo (Energy Service Company), un EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), un Auditor Energetico Certificato ed è obbligatoria per i seguenti soggetti:
Nonostante gli obblighi imposti dal D.Lgs 102/2014, la diagnosi energetica può comunque essere realizzata anche dai soggetti non obbligati, a tutto vantaggio di un approccio al business proteso verso lo sviluppo sostenibile.
Valutazione energetica
Definiti i potenziali scenari di intervento, si quantifica l’efficacia e si analizzano quali, tra quelli ipotizzati, siano compatibili con l’obiettivo di risparmio energetico concordato.
Valutazione economica
La valutazione dei costi tiene in considerazione sia la componente di investimento iniziale sia la componente legata a costi periodici o annuali.
Valutazione ambientale
L’analisi ambientale ha lo scopo di valutare le diverse tipologie d’intervento in modo tale da verificare le emissioni nei diversi comparti ambientali e scegliere quella che, di conseguenza, genera i minori impatti sulla società e sull’ambiente naturale.
Valutazione sociale
Si valuta il beneficio sociale degli scenari d’intervento.
Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato