Richiedi informazioni

1200 alberi per un bosco davvero... Gigante

12 Dicembre, 2011

Alberi al posto delle luci. Torna per il quarto anno consecutivo “il Bosco del Gigante”, l’iniziativa della catena di ipermercati Il Gigante, che rinuncia all’illuminazione natalizia nei propri punti vendita per piantare 300 nuovi alberi

Un bosco, anzi un parco di 1200 alberi non nasce dal nulla. Deve essere costruito con pazienza e costanza nel corso degli anni. Ed è proprio grazie all’impegno e alla responsabilità della catena di ipermercati Il Gigante che il Bosco del Gigante, nato quattro anni fa, ha raggiunto la cifra record di 1200 alberi piantumati, distribuiti fra il Parco Nord Milano e il Parco Fluviale del Po e dell’Orba, con la collaborazione di AzzeroCO2.
Una scelta, quella del Gigante, che conferma la sua reputazione di azienda vicina alle esigenze delle persone e sensibile a i problemi del territorio. Rinunciando alle decorazioni luminose tipiche del periodo di Natale, infatti, la catena di ipermercati risparmierà in totale 223.200 kWh di elettricità, mentre i 300 alberi piantati contribuiranno a ingrandire due grandi riserve naturali situate in prossimità dei punti vendita, riqualificandole e rendendole più fruibili per la comunità. Ma non finisce qui: sommando il risparmio energetico ai benefici ambientali prodotti dai nuovi alberi si evitano ben 360 tonnellate di CO2, (pari ai consumi annuali di gas di 400 famiglie medie italiane), a cui vanno aggiunte le 900 tonnellate di CO2 che l’intero bosco assorbirà nel suo ciclo di vita. Un autentico regalo di Natale che Il Gigante da quattro anni lascia sotto l’albero dei cittadini e dell’ambiente.
“Da quattro anni ormai abbiamo intrapreso questa iniziativa e oggi ci troviamo con un Bosco di 1200 alberi ai quali vanno aggiunti i tanti che sono stati piantumati grazie alla sensibilità dei nostri clienti che hanno utilizzato i punti “Blucard” per questo progetto. Tutto ciò ci inorgoglisce. – dichiara il Direttore Marketing del Gigante, Gianluigi Bassani – Spesso sono i piccoli gesti quotidiani, portati avanti con perseveranza e convinzione, che fanno raggiungere i risultati più grandi e questo è il nostro approccio quotidiano verso l’ambiente che è il dono più grande che abbiamo ricevuto e che dobbiamo consegnare alle generazioni future”.
“La ormai consolidata collaborazione fra AzzeroCO2 e Il Gigante e il costante successo dell’iniziativa il Bosco del Gigante testimonia l’importanza per le aziende di adottare e mantenere nel tempo una politica improntata alla responsabilità ambientale – ha dichiarato Andrea Seminara, responsabile del settore Corporate di AzzeroCO2 – “Da tempo suggeriamo la via della sostenibilità come mezzo per uscire dalla crisi, migliorare la produttività e la qualità della vita. Il favore che incontrano iniziative come quella del Gigante, ci conferma che questa è la strada giusta”.

 

acqua analisi materialità audit audit energetico auto elettriche bando bilancio di sostenibilità biodiversità biogas calcolo emissioni CO2 cambiamenti climatici carbon footprint case green catena del valore cer compensazione emissioni CO2 compostiamoci bene comunicazione ambientale comunità energetiche conto termico cop28 Corporate Sustainability Reporting Crediti di carbonio csddd CSR decarbonizzazione decreto crescita diagnosi energetica dichiarazione non finanziaria Direttiva CSRD direttiva UE diritti umani earth day eco-design economia circolare effetto serra efficienza energetica en energia energypop enti pubblici EPD EPD Italy ESG etichetta ambientale prodotto filiera sostenibile fondo kyoto fonti fossili fonti rinnovabili forestazione formazione fotovoltaico frutteto solidale green claims green deal green economy greenheroes greenwashing impatti ambientali impatti sociali impronta carbonica inclusione inquinamento LCA microplastiche mobilità sostenibile mosaico verde natura net-zero oasi urbane omnibus paesc parco urbano patto dei sindaci piantare alberi plastica monouso pnacc pnrr pompa di calore POR-FESR povertà energetica processi partecipativi progetto europeo report sostenibilità responsabilità sociale impresa riciclo riduzione emissioni co2 riduzione impatti ambientali rifiuti riqualificazione riutilizzo SCOPE SDGs servizi ecosistemici sismabonus SOA sostenibilità aziendale spettacolo sportello energia standard ESRS standard gri studio lca superbonus sviluppo sostenibile transizione 5.0 transizione energetica tutela forestale valutazione posizionamento volontariato aziendale

Attestato di compensazione

Inserisci il codice che trovi sul marchio per visualizzare i dettagli della compensazione e scaricare l'attestato